Perché avviene il recupero di BitLocker e come risolverlo?
Ti sei mai imbattuto nella richiesta di recupero di BitLocker? Perché avviene il recupero di BitLocker? Continua a leggere per capire le cause e impara come risolverlo in modo efficace.
BitLocker è un potente strumento di crittografia integrato in Windows che aiuta a proteggere i dati dall'accesso non autorizzato. Quando tutto funziona come previsto, è sufficiente accedere al sistema senza problemi.
Tuttavia, a volte BitLocker può attivare una richiesta di ripristino, chiedendoti di fornire una chiave di ripristino BitLocker per sbloccare il tuo drive. Perché si verifica il ripristino di BitLocker? Non preoccuparti! In questo articolo, spiegheremo le ragioni della richiesta di ripristino di BitLocker e discuteremo come risolvere efficacemente questo problema.
Perché si verifica il ripristino di BitLocker?
La modalità di ripristino di BitLocker può essere attivata a causa di diversi fattori. Comprendere le cause più comuni può aiutarti ad affrontare rapidamente il problema e prevenirne una nuova occorrenza. Di seguito sono elencate alcune delle ragioni più comuni che possono portare al ripristino di BitLocker:
1. Modifiche hardware
Modifiche hardware del computer, come la sostituzione della scheda madre, del disco rigido o della RAM, possono attivare il ripristino di BitLocker. Poiché queste modifiche possono influire sulla sicurezza del sistema, BitLocker richiede la chiave di ripristino per garantire che non vi sia alcun accesso non autorizzato ai tuoi dati.
2. Problemi TPM
BitLocker si basa spesso sul chip TPM (Trusted Platform Module) per la crittografia basata su hardware. Se vi è un problema con il TPM, BitLocker potrebbe non riuscire a verificare l"integrità del sistema e richiederti di inserire la chiave di ripristino.
3. Modifiche nelle impostazioni del BIOS o UEFI
A volte, apportare modifiche alle impostazioni del BIOS o UEFI del computer, come l"ordine di avvio o l"avvio sicuro, può causare a BitLocker di rilevare un ambiente di avvio inaspettato. Di conseguenza, BitLocker entra in modalità di ripristino per salvaguardare i tuoi dati.
4. Aggiornamenti o upgrade di sistema
Inoltre, gli aggiornamenti o gli upgrade di sistema, come l'aggiornamento a Windows 11, possono anche causare il passaggio di BitLocker alla modalità di ripristino. Questi aggiornamenti potrebbero modificare o sostituire file di sistema in modo tale che BitLocker percepisca un rischio per la sicurezza.
5. Corruzione dei file di sistema
Se i file di sistema operativo diventano corrotti o vengono alterati, BitLocker potrebbe essere attivato in modalità di ripristino. La corruzione del settore di avvio o dei file di sistema chiave può rendere impossibile per BitLocker verificare la sicurezza del sistema.
6. Password o PIN inseriti in modo errato
Se hai configurato BitLocker per sbloccare il tuo drive con un PIN o una password, inserire ripetutamente un PIN/password errato potrebbe causare l"attivazione della modalità di ripristino di BitLocker come precauzione di sicurezza.
Come risolvere il ripristino di BitLocker?
Dopo aver esplorato le ragioni di un prompt di ripristino di BitLocker, concentriamoci ora su come risolvere il problema. Quando BitLocker entra in modalità di ripristino, sarà necessario inserire una chiave di ripristino BitLocker (di solito un codice di 48 cifre) o una password per accedere al tuo disco crittografato. Questa chiave di ripristino ti viene fornita quando abiliti BitLocker per la prima volta.
Se hai salvato la chiave nel tuo account Microsoft o ne hai stampato una copia, puoi semplicemente inserirla per accedere nuovamente al sistema. Tuttavia, è comune dimenticare dove è stata salvata la chiave o incontrare problemi durante il tentativo di accedere al sistema. Non preoccuparti: questa sezione ti mostrerà diversi modi semplici per recuperare l'accesso ai tuoi dati.
Soluzione 1. Controlla il tuo account Microsoft per la chiave
Quando configuri BitLocker, molti utenti scelgono di salvare la loro chiave di ripristino nel loro account Microsoft. Se hai fatto questo, la tua chiave di ripristino verrà memorizzata nel cloud di Microsoft. Puoi ottenerla facilmente accedendo al tuo account Microsoft. Ecco come trovare la tua chiave di ripristino BitLocker:
Passaggio 1: Visita il sito web di Microsoft e accedi al tuo account.
Passaggio 2: Vai alla sezione Computer e seleziona Dispositivi > Visualizza dettagli.
Passaggio 3: Fai clic su Gestisci chiavi di ripristino nella sezione Protezione dati BitLocker.
Passaggio 4: I dettagli della tua chiave di ripristino saranno visualizzati sull'interfaccia. Inseriscila quando richiesto per accedere al tuo disco crittografato.
Soluzione 2. Cerca la chiave tramite Esplora risorse
Inoltre, potresti aver salvato la chiave di ripristino come file sul tuo dispositivo. In tal caso, puoi trovarlo facilmente utilizzando Esplora risorse, anche quando sei offline. Il file che contiene la chiave di ripristino BitLocker di solito si chiama BitLocker Recovery Key ed è salvato come file .txt o .bek.
Passaggio 1: Apri Esplora risorse.
Passaggio 2: Digita BitLocker Recovery Key nella barra di ricerca e premi Invio.
Passaggio 3: Trova il file desiderato e aprilo. È possibile ottenere la chiave di ripristino visualizzando questo file.
Soluzione 3. Recupera la chiave di ripristino di BitLocker utilizzando il software
Se si verifica il ripristino di BitLocker ma non si trova la chiave, potrebbe essere stata eliminata accidentalmente. In tal caso, controllare prima nel Cestino per vedere se può essere ripristinata. Tuttavia, questo metodo non sempre funziona, specialmente se la chiave è stata eliminata in modo permanente o se il Cestino è stato svuotato. Se è così, sarà necessario utilizzare un software di recupero dati per tentare di recuperare il file eliminato.
Consigliamo AOMEI Partition Assistant for Recovery, uno strumento di recupero dati potente e professionale che può aiutare a recuperare file, anche dopo che sono stati eliminati in modo permanente dal Cestino. Grazie alla sua tecnologia avanzata e all"interfaccia utente intuitiva, AOMEI Partition Assistant for Recovery rende il processo di recupero dei dati persi o eliminati semplice ed efficiente. Che si tratti di dati persi a causa di una cancellazione accidentale, di formattazione o di blocchi di sistema, questo software può gestirli con facilità.
- Semplifica il processo di ripristino con il suo design intuitivo, rendendolo accessibile anche per gli utenti con poca esperienza.
- Fornisce due modalità di scansione per cercare i file in modo completo.
- Supporta vari formati di file, garantendo che tutti i dati importanti possano essere ripristinati.
- Consente di visualizzare anteprime dei file prima del ripristino, per assicurarsi che siano quelli che si desidera ripristinare.
- Compatibile con quasi tutte le versioni di Windows, inclusi Windows 11/10/8/7 e Windows Server.
Ecco come recuperare la chiave di ripristino di BitLocker utilizzando AOMEI Partition Assistant for Recovery:
Passo 1: Installa AOMEI Partition Assistant for Recovery sul tuo PC e avvialo. Si consiglia di installarlo su un"unità diversa da quella di recupero.
Passo 2: Dopo aver avviato questo strumento, scegli la partizione o il disco in cui era memorizzata la chiave di ripristino di BitLocker.
Passo 3: AOMEI Partition Assistant for Recovery eseguirà la scansione del disco per trovare tutti i file persi. Offre due modalità di scansione: Scansione Rapida per una ricerca più veloce e Scansione Approfondita per un"esame più dettagliato del dispositivo.
Passo 4: Una volta completata la scansione, tutti i file mancanti verranno visualizzati sull"interfaccia. Seleziona il file chiamato Chiave di Ripristino di BitLocker e clicca sull"opzione Ripristina.
Passo 5: Per salvare il file ripristinato, seleziona una posizione di ripristino diversa dal drive originale. Poi attendi che il processo si completi.
Soluzione 4. Resetta le Impostazioni del BIOS/UEFI
A volte, i problemi possono persistere anche dopo aver inserito la chiave di ripristino di BitLocker, specialmente se hai apportato modifiche all"hardware. Le impostazioni del BIOS/UEFI potrebbero aver bisogno di essere regolate dopo un cambio di hardware. Queste impostazioni controllano come il sistema rileva e interagisce con l"hardware, e impostazioni errate possono attivare la modalità di ripristino di BitLocker.
Se hai recentemente eseguito un upgrade o sostituito l"hardware, segui i seguenti passaggi:
Passo 1: Ricollega l"hardware e riavvia il computer. Poi verifica se riesci ad accedere al drive con successo.
Passo 2: Se non riesci ad accedere al drive, riavvia il computer e premi il tasto appropriato per entrare nel BIOS/UEFI setup.
Passo 3: Assicurati che l"hard drive o SSD sia impostato come primo dispositivo di avvio. Se Secure Boot è abilitato, prova a disabilitarlo per vedere se risolve il problema.
Passo 4: Se non sei sicuro quali impostazioni sono state modificate, puoi ripristinare le impostazioni del BIOS/UEFI ai valori predefiniti.
Soluzione 5. Resettare il TPM
Inoltre, BitLocker utilizza il chip TPM per memorizzare le chiavi di crittografia. Se ci sono problemi con il TPM, come la corruzione o la configurazione errata, BitLocker potrebbe entrare in modalità di ripristino. Ecco come risolvere il problema:
Passaggio 1: Riavvia il tuo computer e premi il tasto appropriato per accedere alle impostazioni del BIOS/UEFI.
Passaggio 2: Trova la sezione TPM che di solito si trova sotto Sicurezza o Avanzate.
Passaggio 3: Scegli l"opzione per Cancellare TPM e segui le istruzioni per farlo.
Passaggio 4: Salva le modifiche ed esci da BIOS/UEFI.
Passaggio 5: Dopo il riavvio, inserisci la chiave di ripristino di BitLocker e il sistema dovrebbe funzionare come previsto.
Conclusioni
BitLocker è uno strumento di crittografia potente progettato per proteggere i tuoi dati dall"accesso non autorizzato. Tuttavia, a volte, BitLocker potrebbe attivare una richiesta di ripristino, chiedendoti di inserire una chiave di ripristino per sbloccare il tuo drive. Perché si verifica il ripristino di BitLocker? Non preoccuparti! Questo articolo spiega le ragioni comuni per la richiesta di ripristino di BitLocker e fornisce soluzioni efficaci per risolvere il problema. Seguendo questi passaggi, sarai in grado di accedere al tuo drive con successo.