Usare il Gestore di Partizioni Avviabili UEFI per Gestire il PC
Non è stato possibile aggiornare la partizione riservata del sistema” quando si passa a Windows 10 da Windows 7/8? Ecco come risolvere il problema in 5 semplici passaggi.
Informazioni sulla modalità di avvio UEFI
UEFI (Unified Extensible Firmware Interface) è un'interfaccia firmware per schede madri di computer. Funge da intermediario tra il firmware di una macchina e il sistema operativo. La modalità di avvio UEFI consente al computer di inizializzare i componenti hardware e avviare il sistema operativo installato sul disco.
Oggi, la modalità di avvio UEFI sembra essere l'erede del BIOS. Gli utenti preferiscono scegliere la modalità UEFI perché elimina molte limitazioni della modalità BIOS, come la capacità del disco rigido, il processo di avvio, il numero di partizioni, la sicurezza, ecc.
Creare una USB avviabile UEFI per la gestione del PC
Se il tuo PC supporta UEFI (non tutti i dispositivi lo supportano, puoi verificare online), puoi godere di tutti i vantaggi che questa nuova modalità offre.
Tuttavia, potrebbero verificarsi problemi o inconvenienti. Potrebbe essere necessario preparare una USB avviabile UEFI nel caso in cui il PC non riesca ad avviarsi normalmente a causa di problemi.
Qui di seguito, ti presentiamo 2 metodi per creare una USB avviabile UEFI per la gestione del PC Windows.
1. Utilizzare CMD per creare una USB avviabile UEFI
Il primo metodo prevede l'uso di CMD per creare un gestore di avvio UEFI per Windows 10.
• Una USB con almeno 8GB. (Tutti i dati sulla USB verranno cancellati, puoi fare un backup prima)
• CD/DVD di installazione di Windows.
Passo 1. Inserisci la USB nel computer e assicurati che venga rilevata.
Passo 2. Premi “Windows” + “R” contemporaneamente, digita “diskpart” e premi “Invio”.
Passo 3. In Diskpart, esegui i seguenti comandi:
· list disk
· select disk n ( n si riferisce al numero del disco della tua USB)
· clean
· create partition primary
· format fs=ntfs quick
· assign letter =x ( x è una delle lettere di unità disponibili che possono essere assegnate alla partizione)
· active
· exit
Passo 4. Inserisci il CD/DVD di installazione di Windows 10 nel PC e apri Esplora file per individuare la lettera di unità del CD/DVD di Windows e della USB.
Passo 5. Vai alla cartella di avvio dei file ISO di Windows 10 eseguendo i comandi elencati di seguito:
·g: (g è la lettera di unità del tuo disco montato come appare in Esplora file.)
·cd boot
Passo 6. Quindi, esegui i seguenti comandi e attendi che il processo si completi.
· bootsect /nt60 N:
· xcopy G:\*.* N:\ /E /F /H (Sostituisci G con la lettera di unità del tuo DVD e N con la lettera di unità della tua USB)
Dopo aver completato l'operazione, puoi avviare il PC quando non riesce ad avviarsi correttamente per fare una nuova installazione o usare “Ripara il tuo computer” per risolvere i problemi.
2. Creare un gestore di partizioni avviabile UEFI sulla tua USB
CMD richiede che gli utenti siano familiari con i comandi e ciò che fanno in ogni passaggio. E dopo aver selezionato “Ripara il tuo computer”, potresti dover digitare ulteriori comandi per risolvere il problema. Questo potrebbe non essere molto user-friendly per chi non conosce bene CMD.
Quindi, per evitare conseguenze irreversibili di comandi errati e altre operazioni manuali scorrette, ti suggeriamo di utilizzare AOMEI Partition Assistant. È un potente gestore di dischi e partizioni per PC Windows che supporta Windows 11/10/8/8.1/7. Gli utenti possono usarlo per creare un gestore di partizioni avviabile UEFI sulla USB e avviare il PC in questo software per riparare i problemi.
Ecco una guida passo-passo.
Passo 1. Installa e avvia questo strumento. Clicca su “Creare un supporto avviabile” sotto “Strumenti” e clicca su “Avanti”.
Passo 2. In questa pagina, scegli “USB Avviabile” e seleziona la tua USB. Quindi, clicca su “Procede”.
Passo 3. Clicca su “Sì” per continuare. Quando il processo è completato, clicca su “Fine”.
Dopo aver creato un gestore di partizioni avviabile UEFI sulla tua USB, puoi riparare il tuo PC con questa USB.
Ora, ti forniamo un esempio. L'errore come “Sistema Operativo Non Trovato”, “Sistema Operativo Mancante”, “Nessun Dispositivo Avviabile”, e “Tabella delle Partizioni Non Valida” potrebbe essere causato da un MBR corrotto. In questa situazione, il PC non si avvierà, ma con la USB avviabile UEFI, puoi risolvere il problema.
Passo 1. Collega questa USB al PC, avvia ed entra nel BIOS per avviare da questa USB. Vedrai l'interfaccia di questo gestore di dischi. Nella console principale, fai clic con il tasto destro sul disco che devi riparare e scegli “Ricostruire MBR”.
Passo 2. Seleziona il tipo di MBR per il sistema operativo corrente.
Passo 3. Clicca su “Applicare” e poi su “Procede” per eseguire le operazioni in sospeso.
Quindi attendi il completamento dell'operazione e dopo puoi rimuovere la USB per avviare il PC.
1. Se vuoi creare un sistema operativo Windows portatile, scegli la funzione “Windows to Go”.
2. Questo strumento ha anche funzioni come "Controllo Disco" e "Test Superficiale" per monitorare lo stato di salute dei tuoi dischi.
Conclusione
Un gestore di partizioni avviabile UEFI è molto utile quando il PC non si avvia normalmente. Con la USB creata tramite AOMEI Partition Assistant, puoi eseguire molte operazioni come “Converti in GPT” e “Clona Disco” ecc. Puoi allocare spazio libero per estendere l'unità C, spostare programmi installati senza reinstallarli e molto altro.