Da Gioia / L'ultimo Aggiornamento 20.09.2022

Perché cambiare da legacy a uefi

Modalità di BIOS

Legacy e UEFI sono due interfacce firmware per computer. Funzionano come un interprete tra il sistema operativo e il firmware della piattaforma. Quando si avvia un computer, l'interfaccia (Legacy o UEFI) inizializzerà i componenti hardware e avvierà il sistema operativo installato sul disco. Ma molti utenti si chiedono qual è la differenza, o quale vale la pena usare rispetto all'altra. Nel complesso, l'UEFI è migliore del Legacy BIOS con i seguenti vantaggi:

► Il BIOS legacy usa il disco MBR mentre UEFI usa il disco rigido GPT. La principale differenza tra questi due stili di partizione è che MBR può supportare solo fino a 2TB di disco rigido, mentre GPT può supportare fino a 9.4ZB, il che supera il limite di 2TB del disco.  
► UEFI può migliorare il tempo di avvio ed elevare la velocità del computer, il che farà una grande differenza quando si installa un grande disco rigido nel dispositivo.
► Rispetto al BIOS, UEFI è dotato della funzione Secure Boot. Può rendere il processo di avvio molto più sicuro impedendo il caricamento dei driver UEFI o dei boot loader del sistema operativo senza una firma digitale accettabile.

Quindi, è facile concludere che UEFI svolge lo stesso lavoro di Legacy, ma lo fa meglio. Passare da Legacy a UEFI può essere un po' un aggiornamento e vale la pena farlo se state usando Windows 7/8/8.1/10 a 64 bit. Inoltre, Microsoft proclama che l'aggiornamento da Windows 10 a Windows 11 richiede anche la modalità di avvio UEFI e la tabella delle partizioni GPT.

È necessario reinstallare Windows per cambiare bios da Legacy a UEFI?

Come menzionato sopra, il Legacy richiede che Windows si avvii da un disco MBR e UEFI richiede un disco di avvio GPT, quindi è necessario convertire MBR in GPT quando si cambia l'impostazione del firmware da Legacy a UEFI. Nel frattempo, perderai tutto, incluso il sistema operativo sul disco di destinazione durante la conversione del disco da MBR a GPT. Quindi, normalmente, è necessario reinstallare Windows per passare alla modalità UEFI. I passi dettagliati sono elencati di seguito:

1. Dopo aver convertito Legacy BIOS in modalità di avvio UEFI, puoi avviare il tuo computer da un disco di installazione di Windows.

2. Nella schermata di configurazione di Windows, premere Shift + F10 per aprire un prompt dei comandi.

3. Digita "diskpart" e usa il comando "list disk-> select disk #-> clean->convert gpt" per convertire il disco da MBR a GPT come nello screenshot qui sotto.

Convertire in GPT

4. Quindi tornare indietro per installare Windows. Se ti tenti di installare Windows senza questi passaggi, verrà visualizzato un errore “Impossibile installare Windows nel disco” dopo modifica del BIOS in modalità UEFI.

Come passare da Legacy a UEFI senza reinstallare Windows o perdere dati?

Con il primo metodo tradizionale, è inevitabile reinstallare il sistema operativo. Così, molti utenti vogliono sapere se possono convertire MBR in GPT senza cancellare i dati e cambiare la modalità da Legacy a UEFI senza reinstallare Windows 10, 8, 7 o Windows 11. Per fortuna, ci sono alcuni strumenti professionali e sicuri come AOMEI Partition Assistant Professional che permettono di convertire il disco da MBR a GPT senza cancellare partizioni o perdere dati in Windows 11/10/8/7 e Windows XP/Vista. In questo modo, non è necessario spendere tempo per reinstallare Windows e tutti i programmi per abilitare la modalità di avvio UEFI.

Scarica Software Win 11/10/8.1/8/7/XP
Download   Sicuro

Nota: per evitare la perdita di dati causata da operazioni improprie o da alcuni incidenti come le interruzioni di corrente, è possibile eseguire il backup dei dati vitali in anticipo.

Passo 1. Scaricare questo programma di gestione delle partizioni e usarlo. Fare clic destro sul disco di sistema e selezionare "Convertire in disco GPT".

Convertire in disco GPT

Passo 2. Cliccare "OK" dopo aver confermato l'operazione

ok

Passo 3. Fare clic su "Applicare" per applicare la modifica.

Applicare

Nel processo, il computer verrà riavviato in AOMEI Pre-OS modalità. Una volta completato, è possibile andare al BIOS e quindi convertire Legacy in modalità UEFI. A proposito, è possibile utilizzare lo stesso modo per convertire GPT in MBR senza perdere di dati.

Come convertire da Legacy a UEFI?

Da computer a computer, i passaggi per attivare la modalità UEFI sono diversi. Puoi fare riferimento a quanto segue per configurarlo.

1. Continuare a premere un tasto specifico per entrare in Setup EFI all'avvio del computer. Di solito, è Del per i desktop e F2 per i computer portatili. Se non sapete quale tasto premere, basta premere Esc. Ti darà il menu completo e quindi puoi selezionare BIOS Setup.

2. In genere, è possibile trovare la configurazione del modo di avvio Legacy/UEFI nella scheda Boot. Da qui disabilitare Legacy e abilitare UEFI.

BIOS-UEFI

3. Premere F10 per salvare le impostazioni e quindi uscire.

Conclusione

Insomma, si consiglia di cambiare la modalità di avvio da Legacy a UEFI finché il sistema operativo (OS) è compatibile con esso. Come puoi vedere, l'intero processo non richiede molto impegno poiché non è necessario reinstallare Windows 11/10/8/7.

Inoltre, se il tuo disco è un disco con partizione GPT, e mostra come "Partizione di Protezione GTP" in Gestione disco, puoi convertire disco GPT in MBR per risolvere il problema. Se voresti convertire il disco MBR in GPT/UEFI in sistema Windows Server, puoi provare l'edizione più avanzata - AOMEI Partition Assistant Server.